
Sei lezioni da martedì 7 novembre 2023 a martedì 5 dicembre 2023.
Unico turno dalle 19,30 alle 22,00
L’affascinante viaggio attraverso l’universo dei Formaggi Italiani ed Europei, secondo un programma totalmente rivisitato per dare spazio a zone e a tipologie di grande interesse e qualità.
Si parte assaporando e abbinando le diverse tipologie da latte vaccino, pecorino, caprino e bufalino del Nord, del Centro e del Sud.
Una lezione interamente dedicata ai Tesori Nascosti, quei formaggi cioè che, antichi a volte antichissimi, non hanno ancora conquistato le luci della ribalta e che quindi sarà fantastico scoprire insieme.
Per finire un incontro sui Formaggi Europei più significativi.
La regia di ogni incontro, affidata alla Docenza di Fondazione Italiana Sommelier, prevede una breve introduzione sul Mondo che ruota intorno al Formaggio, dal Pascolo alla Lavorazione, dalla Stagionatura al Servizio, per poi dedicare ampio spazio alla degustazione dei 5 vini appositamente selezionati e dei 5 formaggi scelti in sintonia con il tema della lezione.
Per quanto riguarda la Visita al Caseificio, il programma verrà consegnato direttamente agli allievi.
Ogni lezione culmina con l’assaggio di 5 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione/martedì 7 novembre 2023> I Formaggi del Nord. Viaggio nei territori delle regioni a nord, ovest ed est delle Alpi e delle Prealpi alla scoperta delle preziose realtà montane dei masi trentini e degli alpeggi.
2a Lezione/martedì 14 novembre 2023> I Formaggi del Centro. Viaggio nei territori delle regioni appenniniche del centro Italia, Abruzzo, Marche, Toscana Umbria e Lazio, toccando realtà che si affacciano lungo le due coste italiane.
3a Lezione/sabato 18 novembre 2023> Visita al Caseificio. Verrà consegnato un programma dettagliato a ciascun partecipante al corso.
4a Lezione/martedì 21 novembre 2023> I Formaggi del Sud e delle Isole. Viaggio nel territorio di Campania, Basilicata, Calabria e le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, la propriamente detta Area Mediterranea. Regioni dove non si possono trascurare le grandi invasioni di greci, arabi, spagnoli, turchi e altre popolazioni che hanno condizionato culturalmente e socialmente questa grande fetta dello stivale.
5a Lezione/martedì 28 novembre 2023> I Tesori nascosti. Piccole realtà produttive e artigianali le cui prelibatezze sono difficilissime da reperire sia per la stagionalità che per le quantità prodotte.
6a Lezione/martedì 5 dicembre 2023> I Formaggi Europei. Viaggio nei territori europei che hanno fatto la storia di alcune tipologie di formaggi divenuti “cult” nel mondo.
7a Lezione/sabato 18 novembre 2023> Visita al Caseificio. Verrà consegnato un programma dettagliato a ciascun partecipante al corso.
IL MATERIALE DIDATTICO
Libro di testo sui Formaggi d’Italia e d’Europa.
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 400 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 300 Euro è da corrispondere entro la data della seconda lezione del Corso.
Metodi di pagamento:
In contanti, bancomat o assegni presso Four Points by Sheraton Catania, su appuntamento.
Con bonifico bancario intestato a:
Associazione Siciliana Sommelier e Degustatori presso Bancoposta
IBAN IT79P0760116900001024622332
causale: [Nome e Cognome] – 1° Corso sui formaggi e corretto abbinamento
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero
3381786874.
Inviare copia del bonifico effettuato alla mail fondazionesommeliersicilia@gmail.com
Per maggiori informazioni rivolgersi a 3491520863/3924700249 o dicaro.fondazionesommelier@gmail.com
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
€ 400,00 per i Soci
Finanziabile
Lezioni: 6 Gite didattiche: 1 Materiale didattico fornito
Dove e Quando
Sede fiduciaria di Catania
FOUR POINTS by SHERATON CATANIA
via Antonello da Messina 45, Acicastello (Catania)
Aci Castello (Catania)
Inizia il: 7/12/2023
Orario: 19,30/22